Attività didattiche

PER LE PRENOTAZIONI DI ATTIVITA' DIDATTICHE RIVOLGERSI AL SEGUENTE NUMERO: 3476427727

Anche per l'anno scolastico 2020 - 2021 Tramedistoria vi aspetta al Museo Vittorino Cazzetta – Mondeval Museum con le proposte didattiche pensate per i vari percorsi di apprendimento, dalla scuola dell'infanzia alle secondarie di secondo grado. Da quest'anno, oltre ai laboratori sulla geologia, paleontologia e preistoria, potrete scegliere attività sulle antiche civiltà, in particolare sui Veneti antichi e sui Romani, che hanno lasciato tracce in questo territorio, e sulle tradizioni popolari. La proposta didattica destinata alle scuole si suddivide in varie categorie d’offerta. Per le gite proponiamo in particolare le formule mezza giornata o giornata intera al museo, in cui i ragazzi potranno assistere ad una visita animata e partecipare a uno o due laboratori. Abbiamo introdotto anche la visita animata e la visita con mini laboratorio, per chi non possa fermarsi più di 2 ore al museo. I costi, che troverete di seguito, si intendono a partecipante e, per la gran parte delle attività, non si applica un fisso per il raggiungimento di un numero minimo, così da incentivare la partecipazione anche delle piccole classi. In base al numero di partecipanti l’Associazione Tramedistoria mette a disposizione un numero congruo di operatori specializzati. Gli insegnati e gli accompagnatori hanno diritto alla gratuità.

FORMULE PROPOSTE PER LA VISITA AL MUSEO E COSTI:

- INGRESSO SCOLASTICO: solo INGRESSO al Museo per le scuole - costo 3 €.

- INGRESSO SCUOLA DELL'INFANZIA: solo INGRESSO - GRATUITO. Mentre l'INGRESSO con ATTIVITA' DIDATTICA - costo 6 €.

- INGRESSO SCUOLE CON VISITA: comprende INGRESSO e VISITA ANIMATA al Museo della durata di ore 1,45 - costo 6 €.

- VISITA CON MINI LABORATORIO: comprende INGRESSO, VISITA e PICCOLO LABORATORIO al Museo. Durata delle attività ore 2,10 - costo 7 €.

- MEZZA GIORNATA AL MUSEO: comprende INGERESSO, 1 LABORATORIO e la VISITA ANIMATA al Museo. Durata delle attività ore 3 - costo 9 € (INGRESSO + 1 LAB E VISITA ANIMATA).

- GIORNATA AL MUSEO: comprende INGRESSO, 2 LABORATORI e la VISITA ANIMATA al Museo. Durata delle attività ore 5 - costo 12 € (3€ INGRESSO + 9 € - 2 LAB E VISITA).

- PARTECIPAZIONE A SINGOLO LABORATORIO SENZA INGRESSO E VISITA A MUSEO – costo 7 € - in questo caso la proposta si applica con un minimo di venti partecipanti o con un prezzo unitario di 140 € ad attività.

- IL LABORATORIO "IL SUONO ATTRAVERSO L'UOMO: LA PREISTORIA" necessita di più operatori, pertanto il costo a persona è di 12 € per gruppi di massimo 30 persone, INCLUSO INGRESSO AL MUSEO. Se il numero dei partecipanti fosse inferiore ai venti si applica una quota fissa di 240 € a gruppo. Consigliamo comunque di mettersi in contatto via mail o telefonicamente.

LA PROPOSTA IN DETTAGLIO

VISITE GUIDATE E ANIMATE


SCUOLA DELL'INFANZIA

didattica primaria
Al Museo con Babaz
Visita animata con i burattini per introdurre i bimbi alla realtà museale attraverso giochi e attività manuali con i quali scopriranno il masso con le impronte dei dinosauri del Pelmetto e l'accampamento degli uomini del Mesolitico nella conca di Mondeval.

Durata: 1 ora e 30 minuti.

Sulle tracce dei dinosauri
Dopo un introduttivo e suggestivo viaggio nel tempo (dall'origine della terra ai Dinosauri, ai nostri giorni) i bambini saranno invitati a imprimere sulla creta l'impronta del loro piede o della loro mano e, da queste, comprendere come si sono formate le impronte fossili. Successivamente, con l'aiuto di piccoli dinosauri , i partecipanti ritroveranno le piste, riprodotte e ben identificabili, di ciascun dinosauro e ridaranno ad esse un nome e un'immagine.

Durata: 1 ora e 30 minuti.


SCUOLA PRIMARIA E SECONDARIA DI PRIMO GRADO

Sulle orme dei dinosauri
Dopo un introduttivo e suggestivo viaggio nel tempo (dall'origine della terra ai Dinosauri), i bambini saranno invitati a imprimere sulla creta l'impronta del loro piede o della loro mano e, da queste, comprendere come si sono formate le impronte fossili di dinosauro di alcuni siti dell'Italia nord-orientale. Successivamente, con l'aiuto di una carta d'identità per ogni dinosauro, i piartecipanti studieranno le piste fossili, scoprendo le caratteristiche e la vita di questi animiali che hanno dominato il mondo per milioni di anni.

Laboratorio della durata di 2 ore, adatto per le opzioni "mezza giornata" e "giornata" al museo, a cui si aggiunge la visita animata della durata di 1 ora.

L'avventura di un fossile: dal mare alle Dolomiti
I fossili hanno da sempre affascinato grandi e piccoli: come hanno fatto delle conchiglie o dei pesci a finire lassù, tra le cime delle montagne? E come fa un organismo vivente, animale o vegetale, a diventare un pezzo di roccia? Con questa esperienza al Museo "V. Cazzetta" i partecipanti assisteranno a una spiegazione interattiva sulla fossilizzazione e svolgeranno un laboratorio pratico, in cui riprodurranno un fossile, replicandone i processi di formazione.

Laboratorio della durata di 2 ore, adatto per le opzioni "mezza giornata" e "giornata" al museo, a cui si aggiunge la visita animata della durata di 1 ora.

Valmo - l'Uomo di Mondeval
Dopo una visita al museo, focalizzata soprattutto sulla sezione mesolitica, durante la quale sarà possibile toccare e utilizzare riproduzioni degli strumenti e degli oggetti presenti nella sepoltura di Valmo, i bambini avranno la possibilità di realizzare e montare una punta di freccia in selce, seguendo i processi di lavorazione utilizzati 8000 anni fa dai cacciatori mesolitici.

Laboratorio della durata di 2 ore, adatto per le opzioni "mezza giornata" e "giornata" al museo, a cui si aggiunge la visita animata della durata di 1 ora.

I mille usi della selce
Durante questo laboratorio capiremo i molteplici usi che la selce aveva nella preistoria e impareremo a lavorarla in sicurezza. Durante il laboratorio ogni partecipante produrrà due strumenti in selce e ne proverà l'utilizzo.

Laboratorio della durata di 2 ore, adatto per le opzioni "mezza giornata" e "giornata" al museo, a cui si aggiunge la visita animata della durata di 1 ora.

Sulle tracce degli antichi pastori
Nel nuovo allestimento museale scopriremo la vita degli antichi pastori, che dal tardo neolitico (5500 anni fa) iniziarono l'alpeggio sulle Dolomiti. Impareremo a lavorare la lana e a filarla con le riproduzioni degli antichi fusi, che ogni bambino realizzerà.

Laboratorio della durata di 2 ore, adatto per le opzioni "mezza giornata" e "giornata" al museo, a cui si aggiunge la visita animata della durata di 1 ora.

Archeologi per un giorno con lo scavo simulato
II laboratorio inizialmente introdurrà i ragazzi al concetto di scavo come uno dei momenti più importanti nell'indagine archeologica di un sito per il recupero dei reperti e la raccolta di tutte le informazioni possibili. Li accompagnerà poi alla comprensione del significato moderno di archeologia: una scienza sempre più multidisciplinare. Infine i partecipanti, attraverso uno scavo simulato, giungeranno alla scoperta che l'archeologo non è solo colui che in un sito toglie la terra per raccogliere oggetti antichi, ma deve essere anche in grado di capire come si è formato il terreno che sta scavando (il deposito archeologico) e riconoscere le singole Unità Stratigrafiche.

Laboratorio della durata di 2 ore, adatto per le opzioni "mezza giornata" e "giornata" al museo, a cui si aggiunge la visita animata della durata di 1 ora.

Suoni e strumenti musicali preistorici
I primi strumenti musicali fecero la loro comparsa con l'uomo anatomicamente moderno più di 25.000 anni fa e lo accompagnarono fino al giorno d'oggi. Dopo un momento di ascolto di strumenti musicali preistorici ricostruiti, i bambini avranno modo di realizzarne uno o più , utilizzando le stesse tecniche e materiali.

Laboratorio della durata di 2 ore, adatto per le opzioni "mezza giornata" e "giornata" al museo, a cui si aggiunge la visita animata della durata di 1 ora.

Il viaggio dell'Ambra
Scopriamo assieme cos'è l'ambra e com'è stata utilizzata nel corso dei secoli. Un percorso storico e geologico in cui i ragazzi sentiranno storie e miti legati a questo materiale, potendo provare antiche tecniche di lavorazione. Inoltre in museo vedremo l'ambra più antica del mondo e scopriremo i segreti della sua scoperta.

Laboratorio della durata di 2 ore, adatto per le opzioni "mezza giornata" e "giornata" al museo, a cui si aggiunge la visita animata della durata di 1 ora.

Intrecciamo
L'Uomo preistorico aveva una profonda conoscenza dell'ambiente naturale in cui viveva, era in grado di ricavare fibre vegetali da alberi, arbusti, erbe ed utilizzarle per creare con varie tecniche corde ed intrecci di vario uso. Inoltre, sfruttando la corteccia ed i rami degli alberi sapeva realizzare dei contenitori di varie forme. Dopo aver osservato da vicino numerose riproduzioni di corde, intrecci e contenitori in fibre vegetali, ciascun bambino sperimenterà le tecniche dei cestai preistorici!

Laboratorio della durata di 2 ore, adatto per le opzioni "mezza giornata" e "giornata" al museo, a cui si aggiunge la visita animata della durata di 1 ora.

Andiamo a caccia nella Preistoria
Quando non esistevano ancora i supermercati e l'allevamento e l'agricoltura non erano ancora entrati a far parte della vita dei nostri antenati, la caccia e la raccolta erano le uniche fonti da cui ricavare il cibo per la sopravvivenza. Che armi utilizzavano nella caccia? Dopo un breve excursus delle varie tipologie, ci concentreremo sull'arco, le frecce e le varie tecniche utilizzate. Chi diventerà un provetto arciere?

Laboratorio della durata di 2 ore, adatto per le opzioni "mezza giornata" e "giornata" al museo, a cui si aggiunge la visita animata della durata di 1 ora.

Un viaggio nelle Alpi orientali con Celti, Veneti Antichi e Reti
Un viaggio per scoprire chi viveva nelle Alpi Orientali durante l'Età del Ferro, conoscendo i villaggi, le necropoli ed i luoghi di culto, che le antiche popolazioni ci hanno lasciato. Impareremo a costruire un'offerta votiva su rame sbalzato basandoci sui reperti provenienti dai santuari delle Alpi Orientali e scriveremo il nostro nome utilizzando i caratteri della lingua dei Veneti Antichi.

Laboratorio della durata di 2 ore, adatto per le opzioni "mezza giornata" e "giornata" al museo, a cui si aggiunge la visita animata della durata di 1 ora.

Trame di toghe e tuniche (gli Antichi Romani)
In un periodo in cui indossare i pantaloni era considerato “cosa da barbari”, l'abbigliamento e le abitudini quotidiane potevano essere a volte molto simili a quelli di noi moderni ma più spesso molto diverse e curiose! Scopriremo assieme tutti i segreti dell'abbigliamento di età Romana e proveremo insieme a tessere a suon di trama e intreccio!

Laboratorio della durata di 2 ore, adatto per le opzioni "mezza giornata" e "giornata" al museo, a cui si aggiunge la visita animata della durata di 1 ora.

Donne leggendarie
Le leggende delle Dolomiti sono popolate da storie fantastiche e complesse, che si snodano tra i paesaggi meravigliosi di questi luoghi. Moltina, Dolasilla e la delibana, sono solo alcune delle protagoniste degli antichi racconti. Ma come si intrecciano queste leggende con la storia e con i reperti conservati al museo? Lo scopriremo in questo percorso fatto di parole, immagini e “ombre” al Museo.

Laboratorio della durata di 2 ore, adatto per le opzioni "mezza giornata" e "giornata" al museo, a cui si aggiunge la visita animata della durata di 1 ora.

Pane, burro e fave: l'alimentazione 100 anni fa
Nella montagna bellunese era molto difficile sopravvivere solo grazie ai prodotti della terra, perché il clima non è mai stato molto favorevole all’agricoltura. Selva di Cadore però, sotto alcuni punti di vista, faceva eccezione. Come mai a Selva cresceva rigoglioso il grano? E che cosa centrano le “arpe” con l’agricoltura? Si produceva olio? Le domande sono tantissime e troveranno risposta in questo percorso dedicato all’agricoltura e all’alimentazione all’epoca dei nostri bisnonni.

Laboratorio della durata di 2 ore, adatto per le opzioni "mezza giornata" e "giornata" al museo, a cui si aggiunge la visita animata della durata di 1 ora.

Abitare in pendio: casa e quotidiano nelle terre dolomitiche
Selva di Cadore conserva moltissime tracce della frequentazione antica delle Dolomiti, tra queste anche gli splendidi borghi di Toffol e l'Andria, veri e propri musei a cielo aperto della civiltà contadina. Nel percorso scopriremo le difficoltà e le tecniche di adattamento dell’Uomo alla vita in alta montagna, analizzando prima di tutto la struttura, simbologia e forma delle case tradizionali di montagna.

Laboratorio della durata di 2 ore, adatto per le opzioni "mezza giornata" e "giornata" al museo, a cui si aggiunge la visita animata della durata di 1 ora.

Scuola secondaria di secondo grado

I fossili si raccontano
Dopo un'approfondita parte introduttiva dove verrà chiarito il concetto di fossile e di fossilizzazione e verranno acquisite le competenze essenziali per il riconoscimento dei fossili, sarà possibile comprendere i principali processi evolutivi che hanno portato allo sviluppo della vita nelle forme che conosciamo oggi. Ci si concentrerà principalmente sulle specie fossili diffuse sulle Dolomiti con particolare attenzione a quelle esposte nelle sale del museo. Successivamente, grazie a schede di riconoscimento, sarà possibile identificare e riconoscere dei veri reperti che verranno forniti agli utenti.

Laboratorio della durata di 2 ore, adatto per le opzioni "mezza giornata" e "giornata" al museo, a cui si aggiunge la visita animata della durata di 1 ora.

Scavo al museo
II laboratorio è centrato su un vero e proprio scavo archeologico, che verrà riprodotto negli spazi del museo adibiti alla didattica. I ragazzi saranno direttamente impegnati nell'analisi, nella documentazione e nello scavo di una stratigrafia realizzata appositamente, applicheranno le tecniche di scavo stratigrafico, di documentazione grafica su carta millimetrata e sul quaderno di scavo ed eseguiranno un primo trattamento dei reperti stessi (inventario e prima interpretazione).

Laboratorio della durata di 2 ore, adatto per le opzioni "mezza giornata" e "giornata" al museo, a cui si aggiunge la visita animata della durata di 1 ora.

Sperimentiamo l'archeologia
Laboratorio dedicato all'archeologia sperimentale, disciplina di ricerca, che prevede la ricostruzione di manufatti del mondo antico con gli stumenti del tempo, per comprenderne i processi produttivi e le funzioni degli oggetti trovati negli scavi archeologici. Affronteremo quindi un viaggio nella preistoria, lavorando la selce, l'osso e altri materiali.

Laboratorio della durata di 2 ore, adatto per le opzioni "mezza giornata" e "giornata" al museo, a cui si aggiunge la visita animata della durata di 1 ora.


UN ESPERIENZA ADATTA A TUTTI

IL MUSEO A SCUOLA

ATTIVITA' DIDATTICHE MUSEALI NELLE SCUOLE

E' possibile prenotare le attività didattiche direttamente in classe nelle formule un laboratorio, della durata di 3 ore o due laboratori, della durata di 5 ore complessive.

Per prenotare è necessario chiamare il numero 3294757082 o scrivere all'indirizzo e-mail: href="mailto:tramedistoria@gmail.com">tramedistoria@gmail.com.L'eventuale disdetta degli incontri deve essere segnalata almeno una settimana prima della data prenotata.
"IL SUONO ATTRAVERSO L'UOMO: LA PREISTORIA"
A differenza del laboratorio "Suoni e strumenti musicali preistorici", questa è una vera e propria esperienza sensoriale, unica nel suo genere in Italia. E' un viaggio sonoro (e non solo) con strumenti musicali che vanno dal Paleolitico all'Età del Rame e che mira a far riscoprire suoni e sensazioni e ad allenare l'orecchio per entrare in un mondo sonoro antico di millenni, visto il poco allenamento dell'uomo contemporaneo a questo tipo di esperienze. "Togliendo la vista" ai partecipanti, questi dovranno affidarsi soprattutto all'udito e agli altri sensi, arrivando a vivere una contaminazione sensoriale (sinestesia), di forte impatto sensoriale e tale da poter comprendere appieno l'importanza del suono per l'uomo preistorico. Dopo l'esperienza ci sarà una parte di spiegazione sugli strumenti musicali impiegati e la relizzazione di un flauto globulare n argilla.

INFO E PRENOTAZIONI:

La proposta didattica destinata alle scuole si suddivide in varie categorie d’offerta. Per le gite primaverili proponiamo in particolare le formule mezza giornata o giornata intera al museo, in cui i ragazzi potranno assistere ad una visita animata e partecipare a uno o due laboratori. I costi si intendono a partecipante, non si applica un minimo di partecipazione, così da incentivare la partecipazione delle piccole classi delle scuole di montagna. In base al numero di partecipanti l’Associazione Tramedistoria mette a disposizione un numero congruo di operatori. Gli insegnati e gli accompagnatori hanno diritto alla gratuità.

Prenotazioni:

per informazioni e prenotazioni è necessario chiamare il numero

3294757082

o scrivere all'indirizzo e-mail: tramedistoria@gmail.com. L'eventuale disdetta degli incontri deve essere segnalata almeno una settimana prima della data prenotata. Siamo disponibili a concordare con gli insegnati attività specifiche.
INFO PER IL MUSEO A SCUOLA
Per tutte le scuole della Regione Veneto il costo è di 7 € a bambino per la formula UN LABORATORIO della durata di 3 h e di 9 € a bambino per la formula DUE LABORATORI, della durata di 5 ore. Se il laboratorio non supera i 20 partecipanti si applica una quota fissa di 140 € per la prima opzione o di 180 € per la seconda opzione. Se la scuola è sita ad una distanza superiore ai 150 km dal museo si valuterà la possibilità di aggiungere alla quota un eventuale rimborso viaggio.

INFO

Prenotazioni:

per prenotare è necessario chiamare il numero 3294757082 o scrivere all'indirizzo e-mail: tramedistoria@gmail.com.L'eventuale disdetta degli incontri deve essere segnalata almeno una settimana prima della data prenotata.